lunedì 7 maggio 2012

Note del guanciale di Sei Shōnagon


Particolari eleganti e graziosi

Indossare su una veste rossa un'ampia e giovanile sopravveste candida. Le uova di anatra. Un dolce di zucchero di vite, conservato nel ghiaccio e presentato in una coppetta di metallo. I fiori di glicine. I fiori di prugno quando su di essi fiocchi la neve. Un bambino graziosissimo che mangi fragole.

Ecco una delle tante liste compilate da Sei Shōnagon - dama di corte devotissima all'imperatrice Sadako, vissuta in Giappone nel X secolo d.C. - e contenute in queste sue Note del guanciale.

In queste pagine, scritte, come dice la stessa autrice, per mitigare la noia di una vacanza a casa (…) pensando che nessuno le avrebbe lette, di liste ce ne sono molte: di cose piacevoli, disarmoniche, brutte e luride, belle se grandi, davvero antipatiche, che procurano un caldo soffocante, che dovrebbero essere corte, che fanno bella figura nella casa, antitetiche, rare, deludenti, irritanti, sgradevoli a udirsi, venerabili - e di molte altre, catalogate sotto le più disparate etichette: un intero universo, a noi lontanissimo nello spazio e nel tempo, inventariato e catalogato.

La donna che scrisse questo libro sembra aver avuto tutto dalla vita: figlia di un notissimo e celebrato intellettuale del tempo ed intellettuale stimata a sua volta, fu bella, ricca, amata, desiderata e celebre per la raffinatezza, il senso dell'umorismo e l'arguzia che la resero uno dei personaggi più in vista della corte dell'imperatore Ichijō.

Col piglio sicuro di chi è abituato a veder riconosciuta e tenuta in considerazione la propria opinione, Sei Shōnagon rende noti suoi gusti in modo personale e dettagliato: dai buoi ai gatti, dai cavalli alle carte per la scrittura, dagli scudieri ai paggetti, dalle più belle cascate del Giappone ai ponti, dai nomi dei villaggi ai colori più adatti per le sopravvesti estive, questa donna aveva un'idea precisa e personale su tutto e soprattutto pensava che valesse la pena esprimerla.

La lettura di questi suoi repertori è divertente, spesso piacevolissima (Cose che procurano felicità.  Leggere il primo volume di un romanzo che non conoscevamo e riuscire poi a scovare l'attesissimo secondo volume); a volte ci si ritrova commossi, altre decisamente spiazzati; spesso si stenta a credere di avere tra le mani un testo tanto antico, tali la freschezza e la modernità di molte sue pagine.

Le Note del guanciale sono però anche un piccolo trattato di storia e antropologia: molte sono infatti le descrizioni del complesso cerimoniale vigente alla corte imperiale di Kyoto, brani affascinanti ma che non di rado ho trovato noiosi, soprattutto perché i criteri rigidissimi che codificavano capillarmente la vita quotidiana dei dignitari di corte mi sono risultati molte volte assurdi e intollerabili, nel migliore dei casi incomprensibili - anche con l'ausilio delle ottime note, curate da Lydia Origlia.

Lo stesso dicasi per tutte le pagine dedicate alle molte facezie e agli scherzi che era abitudine scambiarsi a corte e che costituivano metro di giudizio del valore e della statura intellettuale e morale di ogni persona coinvolta: Sei Shōnagon li racconta con grande divertimento – e a volte con spregiudicata malignità - ma si sa, il senso dell'umorismo è una delle cose più difficili da esportare, sia nello spazio sia nel tempo.

Quel che comunque mi sembra di aver capito molto bene è che quello della corte imperiale era un mondo chiuso, che dietro la sua raffinatezza e i suoi minuziosi e complessi codici comportamentali nascondeva crudeltà e meschinità terribili ed era pronto a giudicare spietatamente e a fare a pezzi chiunque si macchiasse della minima disattenzione: bastava presentarsi indossando la sopravveste del colore sbagliato per l'occasione per essere oggetto del feroce e spietato sarcasmo di tutti e per cadere in disgrazia.

Sebbene il tono generale del libro sia dunque gaio e brillante, non mancano i momenti in cui si sente vibrare un'accorata malinconia (Cose che dovrebbero essere vicine ma che sono realmente lontane. Il paradiso. I viaggi per mare. I rapporti umani.): il desiderio nostalgico di una vita più semplice e la fatica di vivere in un mondo così difficile ogni tanto devono aver pesato anche sulle aggraziate spalle di Sei Shōnagon.

Gli anni che seguirono l'esperienza a corte non devono essere stati allegri per lei; morta di parto la sua protettrice, malvista dalla nuova imperatrice, cadde infatti in disgrazia. Si ritirò dunque nella sua casa di campagna e visse anni di decadenza e abbandono: di lei non si seppe più nulla o quasi; un triste epilogo per una vita che per molti anni era stata brillante, spensierata e adorna di ogni piacevolezza e raffinatezza.

Chissà se lo spettacolo della natura - cui nel libro sono dedicate tra le pagine a mio parere più belle – non più goduto dai balconi o nella sontuosa cornice degli splendidi giardini delle varie residenze imperiali in cui si svolgeva la vita di corte – continuò a rapire e a sedurre la sua fantasia; chissà se negli ultimi anni della sua vita, anche senza l'ausilio dei suoi mille, raffinatissimi “talismani” - le scatole per la scrittura, i ventagli, i pettini, i pennelli e i bastoncini d'inchiostro, le mille vesti confezionate in ricchi e sontuosi tessuti nei colori da lei preferiti (Quanto ai tessuti, le tinte che preferisco sono il viola, il bianco e anche il rosso prugno, per quanto quest'ultimo, a lungo andare, stanchi) - in luogo di sentirsi sconfitta e beffata dalla vita, Sei Shōnagon pensava ancora ciò che, giovane, bella, celebre e sicura di sé, aveva scritto:

Quando mi sento così delusa da provare rancore verso il mondo intero, così depressa da non avere più desiderio di vivere, neppure per un istante, ma di voler fuggire lontano, dove non importa, se mi capitano tra le mani semplici fogli di carta bianca e un buon pennello, cartoncini bianchi o carta di Michinoku, immediatamente mi rassereno e penso che la vita valga ancora la pena di essere vissuta. Oppure se distendo un tatami dai bordi damascati e ne ammiro la fibra ancora di un tenero verde, dolcemente rigonfia, la minutezza dell'intreccio, la netta distinzione tra il nero e il bianco dei disegni del bordo, mi accorgo che non potrei mai abbandonare questo mondo senza rimpianto e la vita stessa mi appare più preziosa che mai.

(Un grazie speciale a Tiziana Rinaldi che con un suo post, tempo fa, mi ha fatto scoprire Sei Snagon).


Sei Shōnagon, Note del guanciale, a cura di Lydia Origlia, SE 2002.